Progetto "Partecipazione civica": ospite alla lezione su "L'etica pubblica" il consigliere regionale Daniela Cameroni

Prosegue l'iniziativa promossa dalla Città di Trecate, capofila della Convenzione Sportelli Integrati

Data :

18 marzo 2025

Progetto "Partecipazione civica": ospite alla lezione su "L'etica pubblica" il consigliere regionale Daniela Cameroni
Municipium

Descrizione

Prosegue con entusiasmo il progetto “Partecipazione civica: strumenti per formare le nuove generazioni alla vita politica e sociale del territorio”, promosso dalla Città di Trecate – capofila della Convenzione Sportelli Integrati - in collaborazione con i Comuni di Borgolavezzaro, Cerano, Garbagna Novarese, Nibbiola, Romentino, Sozzago, Terdobbiate, Tornaco e Vespolate, e con il supporto di Uncem, Anpci, Ali e Anci Piemonte. Questa iniziativa, realizzata grazie a un bando del Settore Welfare della Regione Piemonte, ha l’obiettivo di favorire la partecipazione attiva dei giovani alla vita sociale e politica, offrendo agli amministratori under 35, ai cittadini tra i 15 e i 29 anni e a tutti gli interessati l’opportunità di approfondire il funzionamento della Pubblica Amministrazione. Lo scorso 17 marzo, la lezione dedicata a “L’etica pubblica”, tenuta da Giuseppe Formichella, segretario generale della Città Metropolitana di Torino, ha rappresentato un momento di grande valore formativo.

Tra i partecipanti anche il consigliere regionale Daniela Cameroni, vicepresidente della Quinta Commissione permanente, la cui presenza ha arricchito il dibattito e dato ulteriore prestigio all’evento.

<<Essere buoni Amministratori - sottolineano il sindaco Federico Binatti e l’assessore agli Sportelli Integrati e alla Gioventù Rosa Criscuolo - significa prima di tutto avere solide basi etiche e competenze adeguate per rispondere con responsabilità alle esigenze della comunità. La formazione continua è essenziale per chiunque voglia impegnarsi nel servizio pubblico, e progetti come questo sono strumenti fondamentali per costruire una classe dirigente consapevole e preparata. Un sentito ringraziamento va al consigliere Daniela Cameroni per la sua presenza e il suo contributo, segno di un’attenzione costante verso la crescita della futura classe amministrativa>>.

<<È sempre bello – commenta il consigliere regionale - vedere la nascita di iniziative come questa, che mirano a formare le giovani e giovanissime generazioni e a sostenere la partecipazione attiva alla vita politica del nostro territorio. Il progetto “Partecipazione civica” è una straordinaria opportunità per i giovani Amministratori e cittadini di acquisire competenze fondamentali per la gestione del bene pubblico. È fondamentale investire nelle nuove generazioni, offrendo loro gli strumenti necessari per un impegno consapevole e responsabile e poter diventare una classe politica attenta e preparata. L’impegno di così tanti Comuni della nostra provincia deve essere un incentivo affinché queste iniziative si diffondano sempre di più, con l’aiuto e il sostegno fondamentale di Regione Piemonte. Il tema di oggi ci ricorda di come tutti gli Amministratori locali debbano essere coscienti di avere un ruolo di servizio alla comunità. Essere rappresentanti delle Istituzioni ci pone il dovere di essere innanzitutto un esempio per i cittadini della credibilità di tutte le Amministrazioni Pubbliche. Desidero quindi ringraziare il dottor Formichella per aver tenuto una lezione su una tematica così importante ed essenziale, il sindaco Federico Binatti e l’assessore Rosa Criscuolo per l’invito. Spero che tanti giovani – conclude il consigliere - colgano questa occasione per crescere e contribuire attivamente al futuro della nostra comunità>>.

Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2025, 09:30

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
Anti-Robot Verification
È necessario verificare che tu non sia un robot