Descrizione
Dallo scorso 17 marzo è attivo, nell’Ufficio Sportelli Integrati della Città di Trecate, il nuovo spazio di consulenza lavoro, gestito in convenzione con l’associazione Centro nazionale Opere salesiane- Formazione Aggiornamento Professionale Regione Piemonte.
<<L’apertura di questo sportello rappresenta un passo fondamentale per il nostro territorio – spiegano il sindaco Federico Binatti e l’assessore agli Sportelli Integrati e alla Gioventù Rosa Criscuolo – perché permette di offrire un supporto concreto e qualificato a giovani e adulti in cerca di opportunità professionali>>.
Questa iniziativa, promossa dalla Convenzione Sportelli Integrati – che vede la Città di Trecate come Ente capofila e coinvolge i Comuni di Borgolavezzaro, Cerano, Garbagna Novarese, Nibbiola, Romentino, Sozzago, Terdobbiate e Tornaco, nasce dalla volontà di rafforzare i servizi dedicati al lavoro e alla formazione, grazie a una rete di collaborazione tra enti locali e realtà specializzate. L’orientatore di Cnos-Fap Regione Piemonte sarà presente ogni lunedì dalle 8.30 alle 12.30, offrendo supporto nell’orientamento professionale e nella consulenza su tematiche lavorative e giovanili.
Il Cnos-Fap Regione Piemonte svolge un ruolo chiave nella selezione di personale per conto delle aziende, diventando così un punto di riferimento essenziale per far incontrare domanda e offerta di lavoro. Come spiega l’orientatore Marco Ruspa, <<l’associazione è nata con lì obiettivo di creare un ambiente formativo per offrire un’educazione globale, in particolare agli adolescenti e ai giovani, considerati nella loro singolarità e nella loro qualità di persone, di cittadini e di lavoratori. L’attività svolta nell’Ufficio Sportelli integrati della Città di Trecate prevede orientamento dei giovani e accompagnamento al lavoro, con servizi informativi e di accoglienza, progetti e consulenza orientativa rivolti a giovani in cerca di lavoro, a favore dei quali attuare strategie per far crescere e consolidare e valorizzare le proprie competenze anche attraverso percorsi di formazione professionalizzante. Prevediamo anche una serie di iniziative funzionali all’accompagnamento al lavoro, supportando le persone interessate nella ricerca attiva del lavoro con attività di scouting e promozione nei confronti delle imprese, selezione per conto delle imprese, attivazione di tirocini e incontro tra domanda-offerta, rilevando i fabbisogni professionali delle Imprese e definendo i processi di adeguamento delle competenze professionali dei lavoratori, con la stesura e l’erogazione di percorsi di formazione continua per il miglioramento delle performances aziendali. Un aspetto particolare – aggiunge a conclusione Ruspa – è quello che riguarda la redazione dei Piani Formativi Individuali per l’assolvimento della formazione obbligatoria e assistenza al tutor aziendale per la stesura dei piani formativi personalizzati e nella erogazione della formazione>>.
Dati anche i positivi riscontri già avuti dalla Città di Trecate negli scorsi mesi, non mancherà <<l’organizzazione da parte di Cnos-Fap Regione Piemonte con la collaborazione della Convenzione Sportelli integrati di recruiting day finalizzati alla selezione del personale, occasioni durante le quali si stabiliranno contatti diretti tra il candidato e i dirigenti o i collaboratori delle aziende. Investire nella crescita occupazionale significa investire nel futuro della nostra comunità e questa nuova opportunità rafforza il nostro impegno a garantire strumenti efficaci per chi è alla ricerca di una collocazione professionale adeguata e qualificata. Un ringraziamento speciale – rimarcano a conclusione il sindaco e l’assessore – va all’associazione Cnos-Fap Regione Piemonte per la professionalità e la competenza con cui metterà a disposizione della cittadinanza servizi di alto valore, contribuendo in modo concreto allo sviluppo del nostro territorio>>.
A cura di
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2025, 09:34