Aggiornamento del Piano di Classificazione Acustica: un passo avanti per una città più vivibile e sostenibile

Adottato l’aggiornamento del Piano di Classificazione Acustica

Data :

29 aprile 2025

Aggiornamento del Piano di Classificazione Acustica: un passo avanti per una città più vivibile e sostenibile
Municipium

Descrizione

Nella seduta del Consiglio comunale del 28 aprile, è stato adottato l’aggiornamento del Piano di Classificazione Acustica (PCA), uno strumento fondamentale per governare lo sviluppo urbano nel rispetto della salute e della qualità della vita dei cittadini.

«La tutela dell’ambiente e il benessere delle persone sono al centro della nostra azione amministrativa – dichiarano il Sindaco Federico Binatti e l’Assessore all’Urbanistica Rosa Criscuolo –. Tra i compiti delle Amministrazioni locali c’è quello di suddividere il territorio comunale in aree acusticamente omogenee, con l’obiettivo di prevenire e contenere l’inquinamento sonoro. La previsione di “aree cuscinetto” rappresenta uno strumento tecnico ma anche politico per garantire equilibrio tra sviluppo e tutela, ad esempio tra zone industriali e aree residenziali.»

L’aggiornamento del PCA – in vigore dal 2012 – recepisce le trasformazioni urbanistiche che negli anni sono state apportate. «Era fondamentale e propedeutico per rendere coerente lo strumento acustico con le reali esigenze del territorio e delle sue evoluzioni – aggiungono Binatti e Criscuolo –L’adeguamento del piano rappresenta un tassello decisivo per predisporre il nuovo Piano Regolatore Generale, che guiderà la crescita futura della città e ridisegnerà il suo nuovo volto.»

Con questo atto, l’Amministrazione comunale conferma la volontà di pianificare il futuro con responsabilità e visione strategica, mettendo al centro la qualità della vita dei cittadini e la salvaguardia dell’ambiente urbano.

 

 

Ultimo aggiornamento: 29 aprile 2025, 08:50

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot