30 gennaio 2015, CITTA' DI TRECATE |
---|
AL VIA I CONTROLLI STRORDINARI SUL TERRITORIO
Reati in calo del 13% ma resta alta l'attenzione sui furti in abitazione Al via nel pomeriggio di martedì 27 gennaio i servizi straordinari concordati dal Prefetto, i vertici delle forze dell'ordine provinciali e i Comuni di Trecate, Cerano e Sozzago nel corso del Comitato provinciale per la sicurezza e l'ordine pubblico riunitosi lo scorso 23 gennaio presso il palazzo Comunale. «Un intervento straordinario con personale specializzato – spiega il Sindaco Enrico Ruggerone - che si inserisce in una serie di servizi coordinati per la prevenzione e gli interventi sul fronte della sicurezza e l'ordine pubblico che vedranno coinvolti Carabinieri, Polizia, Guardia di Finanza e Corpo Forestale in collaborazione dei 19 agenti del nuovo comando di Polizia intercomunale di Trecate, Cerano e Sozzago». Nel corso dell'incontro, infatti, è stato deciso di destinare sul territorio la presenza di uomini del reparto prevenzione crimine della Polizia di Stato. Una scelta maturata sulla base dei dati relativi alla criminalità presentati al tavolo. Il numero complessivo di reati sul territorio di Trecate è calato del 13% nel 2014 (920) rispetto all'anno precedente (1.069) ma con un sensibile incremento dei furti in abitazione: 121 nel 2014 contro i 76 del 2013. «Una recrudescenza del fenomeno – spiega il Sindaco Enrico Ruggerone – si è registrata a partire dallo scorso autunno: proprio sulla base di questa percezione abbiamo avviato un confronto con le forze dell'ordine che ha portato, peraltro, all'aumento della presenza sul territorio e alla convocazione del Comitato». In tale sede la spiegazione del picco di furti in abitazione, da solo il 13% del totale: un'organizzazione criminale organizzata che opera a livello europeo ha scelto come territorio di “caccia” anche il Comune di Trecate. «Prediligono aree di confine e ritenute fonte di bottini interessanti - precisa Ruggerone – con il potenziamento della videosorveglianza, la riorganizzazione del Comando di Polizia Municipale e l'importante contributo delle Forze dell'Ordine intendiamo arginare tale fenomeno». |
30 gennaio 2015, CITTA' DI TRECATE |
---|
TRECATESI CON LE CARTE IN REGOLA
Per diventare trecatesi servono tutte le carte in regola. Già dall'autunno scorso, l'amministrazione comunale ha introdotto nuove regole per la concessione della residenza a chi proviene da altri comuni, recependo così la normativa nazionale. La novità consiste nel fatto che il richiedente, all'atto di presentazione della domanda, deve presentarsi munito di contratto di locazione già firmato o di atto di proprietà dell'immobile con sede nel territorio del Comune di Trecate. La residenza viene concessa a chi è presente nello stato di famiglia del richiedente. Solo esibendo questi documenti è possibile ottenere il riconoscimento della residenza e godere dei diritti socio-assistenziali previsti dalla normativa. Proprio l'attività di registrazione e controllo dell'ufficio anagrafe, peraltro, ha permesso di evidenziare come il cittadino tunisino, Ben Salah Brahim, recentemente espulso dal Paese per sospetti legami con il terrorismo non abbia mai risieduto nel Comune di Trecate. |
30 gennaio 2015, CITTA' DI TRECATE |
---|
CLASSI PIU' OMOGENEE ALLE SCUOLE ELEMENTARI
Il conto alla rovescia è partito: c'è tempo fino al 15 febbraio per iscrivere bambini e ragazzi alle prime classi delle scuole d'infanzia, elementari e medie. Con l'avvicinarsi di questa importante scadenza per gli studenti e le famiglie della città, il Consiglio di Istituto dell'Istituto comprensivoCronilde Musso ha scelto di introdurre una nuova regola, per far sì che le classi delle scuole elementari risultino composte in modo omogeneo. Secondo l'anagrafe i bambini che a settembre 2015 affronteranno il loro primo giorno di scuola saranno 234 - fra questi 70 sono di origine straniera - suddivisi in 4 classi alla scuola Don Milani e 6 alla Rodari. Per stabilire l'istituto di riferimento di ciascuno, in sostanza, è stato introdotto il “criterio territoriale”: ad ogni domanda viene assegnato un punteggio, basato anche sulla distanza dalla scuola (più abito vicino all'istituto prescelto, maggiore punteggio ottengo), che permetterà di redigere una graduatoria. «Una buona idea di cui valuteremo l'efficacia già nei prossimi mesi» spiega l'assessore Marco Uboldi ricordando quanto sia importante «evitare classi troppo affollate, ma anche squilibri tra alunni italiani e stranieri per favorire l'integrazione e garantire il miglior servizio a tutte le famiglie. Se il nuovo criterio favorisse il raggiungimento di tali obiettivi sarebbe utile estenderlo anche alle scuole dell'infanzia». |
30 gennaio 2015, CITTA' DI TRECATE |
---|
TRECATE "SPEAK ENGLISH"
Nelle scuole elementari e medie di Trecate è arrivata una nuova “Prof”, che ha già saputo conquistare la curiosità e la simpatia dei ragazzi. E' Ally Giardina, ventiduenne statunitense, il cognome tradisce origini italiane, in città grazie al Teacher assistant project. Oltre a dar modo ai ragazzi di conversare in inglese con un soggetto madre lingua, è riuscita ad affascinarli raccontando loro la cultura e la quotidianità del proprio paese di provenienza. La docente, ospite presso una famiglia trecatese, è presente per un'ora a settimana nelle classi delle primarie Rodari, mentre alle medie affianca i docenti di lingua straniera. L'iniziativa è partita subito dopo le festività e proseguirà fino alla prossima primavera. |
30 gennaio 2015, CITTA' DI TRECATE |
---|
IL CUORE DI SAN MARTINO
Il Gruppo giovanile San Martino chiama e Trecate risponde. Nei giorni scorsi si è tenuto un incontro fra l'associazione e una delegazione della Giunta comunale, che ha dato modo a entrambi di stilare un bilancio dell'attività svolta nel 2014. Da parte del Gruppo giovanile si conferma l'impegno a promuovere eventi di aggregazione, che ravvivano la frazione e lo spirito di solidarietà: a partire dal pranzo della Befana, passando per la Festa d'estate, fino al “Pedaliamo e mangiamo”, al torneo di Scala 40 e alla Giornata ecologica del Sarpom Club, promossi in collaborazione con la Pro Loco. Senza dimenticare la donazione di due tablet e di materiali da cancelleria, che il Gruppo ha destinato alla scuola Rodari con l’intenzione di proseguire con le altre scuole. I cittadini presenti all’incontro hanno potuto valutare gli interventi di messa in sicurezza, realizzati anche grazie alle proprie segnalazioni. Il Comune ha, infatti, provveduto a impermeabilizzare la tettoia della sede dell'associazione, contribuito al collaudo definitivo della rotonda di San Martino e realizzato un nuovo attraversamento pedonale protetto, all'incrocio fra la provinciale e via Brughiera, migliorando anche il sistema di illuminazione pubblica in quel tratto. |
28 gennaio 2015, CITTA' DI TRECATE - AVIS |
---|
DONAZIONE DI SANGUE
La prossima giornata della donazione di sangue organizzata dall’AVIS di Trecate si svolgerà Domenica 1° Febbraio dalle ore 8 alle ore 11 presso il Poliambulatorio di via Rugiada. Donare il sangue è un importante gesto di solidarietà e ti offre anche il vantaggio di eseguire gratuitamente degli accertamemti diagnostici periodici che spesso, altrimenti, non verrebbero fatti. Tale opportunità permette di effettuare una prevenzione specie per quello che attiene alcune abitudini di vita che sicuramento hanno influenza sulla salute più in generale, in particolar modo il controllo di glicemia, colesterolo, trigliceridi, transaminasi e quindi della alimentazione. Per l’anno 2015 sono state fissate da AVIS sei giornate per la donazione di sangue: oltre alla prima, come già detto prevista per Domenica 1° Febbraio prossimo, seguiranno Domenica 1 Febbraio, Domenica 29 Marzo, Domenica 3 Maggio, Domenica 5 Luglio, Domenica 9 Agosto, Domenica 8 Novembre. Ricordiamo che è possibile donare a intervalli di almeno 90 giorni da una donazione di sangue intero all’altra, per un massimo di 4 volte all’anno gli uomini e 2 volte all’anno per le donne. |
26 gennaio 2015, CITTA' DI TRECATE - Assessorato alla Cultura |
---|
GIORNO DELLA MEMORIA - 27 GENNAIO
Settant’anni fa, il 27 gennaio 1945, le truppe sovietiche dell'Armata Rossa entravano nel campo di concentramento di Auschwitz, liberandone i pochi superstiti e rivelando al mondo la tremenda realtà della “soluzione finale della questione ebraica”, ideata dalla follia nazista per sterminare sistematicamente gli ebrei e le altre “razze inferiori” (ma anche zingari, omosessuali, Testimoni di Geova, malati mentali, portatori di handicap): circa 6 milioni di ebrei trucidati nei modi più barbari, dalle camere a gas ai forni crematori, senza distinzione di sesso e di età. Per non dimenticare l’orrore dell’Olocausto è stato istituito il “Giorno della Memoria”, scegliendo come data simbolo proprio il giorno in cui fu liberato il campo di Auschwitz: non solo per ricordare la Shoah e, con essa, le leggi razziali e la persecuzione dei cittadini ebrei, che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, ma anche per ricordare tutti coloro che, anche militando in schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio e, a rischio della propria vita, hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati. Solo la memoria degli orrori perpetrati dall’uomo contro i suoi simili può, forse, fare da argine al ripetersi di una simile follia. Eppure ancora oggi, a settant’anni di distanza, vi è ancora qualcuno che nega la Shoah: giocando a ridimensionarne i numeri e le cause, o compensandola con altre tragedie della nostra epoca, o invertendo sottilmente il ruolo di vittime e di carnefici (come a dire che gli ebrei, in qualche modo, “se la sono cercata”), oppure semplicemente affermando che non è mai avvenuta. E ancora oggi l’intolleranza e il fanatismo (da Al Qaeda all’Isis a Boko Haram) continuano a mietere le loro vittime: ogni giorno giungono notizie di stragi perpetrate contro persone innocenti, uomini e donne, anziani e bambini, colpevoli solo di professare una diversa fede religiosa. Per fare in modo che simili tragedie non si ripetano mai più è assolutamente indispensabile continuare a coltivarne la memoria, come ha fatto per tutta la vita la nostra concittadina onoraria Becky Behar, unica sopravvissuta della “strage di Meina” (la prima delle “epurazioni razziali” perpetrate in Italia dai nazisti). In quest’ottica, nell’ambito dei “Percorsi della Memoria” annualmente riproposti, il Comune di Trecate e l’Istituto Comprensivo “Rachel Behar” organizzano con gli alunni delle classi terze della scuola media, il giorno di martedì 27 gennaio, un momento di riflessione dedicato alla memoria della Shoah e al ricordo di Becky. In particolare, verrà inaugurata una “pietra d’inciampo”, collocata sulla parete dell’Aula Magna: le “Pietre d’inciampo” sono particolari installazioni che, da circa vent’anni, vengono depositate nel tessuto urbanistico di numerose città europee per creare una memoria diffusa dei cittadini deportati nei campi di sterminio nazisti. L’espressione “inciampo” deve intendersi non tanto in senso fisico, ma visivo e mentale, per far fermare a riflettere chi passa vicino e si imbatte, anche casualmente, nell’opera. La “pietra d’inciampo” che verrà inaugurata sarà dedicata al ricordo di Becky Behar, cui sono stati intitolati sia l’Istituto Comprensivo che l’Aula Magna, che tante volte è stata nostra gradita ospite e alla quale nel 2006 è stata conferita la cittadinanza onoraria, proprio in riconoscimento dell’alto valore della sua testimonianza. L’Amministrazione comunale |
23 gennaio 2015, CITTA' DI TRECATE |
---|
GIOCO DI SQUADRA PER LA SICUREZZA
Sul territorio anche gli uomini del reparto prevenzione crimine della Polizia di Stato «Abbiamo scelto di riunire il Comitato provinciale per la sicurezza e l'ordine pubblico a Trecate guardando ad un territorio di confine che merita grande attenzione». Il Prefetto di Novara, Francesco Paolo Castaldo, ha coordinato nella sala consiliare del Comune di Trecate i lavori del Comitato che ha visto la partecipazione della Questura, dell'Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e del Corpo Forestale dello Stato, la Provincia di Novara ed i Sindaci dei Comuni di Trecate, Cerano e Sozzago. «L'azione dell'amministrazione – spiega il Sindaco Enrico Ruggerone – è indirizzata da un lato a migliorare il presidio del territorio, con il nuovo comando della polizia Municipale che con 19 agenti presidierà le comunità di Trecate, Cerano e Sozzago, e dall'altro il controllo, anche attraverso importanti investimenti sulla videosorveglianza. La collaborazione con le forze dell'ordine è però determinante per incidere sulla percezione della sicurezza». Un impegno che il Questore di Novara si è assunto direttamente. «Tra qualche giorno si riunirà un tavolo tecnico in Questura cui parteciperà anche il Comandante della Polizia Municipale per coordinare servizi ed interventi», precisa Giovanni Sarlo annunciando che a Trecate saranno dislocati uomini del reparto prevenzione crimine. Un ulteriore tassello che si aggiunge al servizio garantito dall'Arma negli ultimi mesi negli orari più a rischio furti. «L'impegno è costante e sta portando dei risultati – spiega il Comandante Provinciale dei Carabinieri, Giovanni Spirito - proprio questa notte ad esempio è stata recuperata l'intero bottino di una rapina in casa. Il controllo del territorio non dipende solo dal numero di pattuglie presenti, ma dall'organizzazione». Passaggio determinante quest'ultimo su cui torna il Prefetto Castaldo: «Sul territorio – conclude - ho riscontrato grande senso di responsabilità ed attenzione ai temi della sicurezza nel suo complesso. Ciascuno di noi deve fare la sua parte; per incidere sulla percezione serve un modello di sicurezza partecipata». |
23 gennaio 2015, CITTA' DI TRECATE |
---|
TANTE NOVITA' ALLA DON MILANI
Uno spazio sempre più accogliente, sicuro e a misura di bambino. Non solo una scuola capace di offrire strumenti e percorsi didattici di eccellenza. E' tempo di trasformazioni alla scuola Don Milani di Trecate. Lunedì 26 gennaio sarà inaugurata la nuova aula computer, ma le sorprese per i piccoli studenti, gli insegnanti e il personale dopo le vacanze natalizie sono cominciate con l'ampliamento della mensa recuperando i volumi esistenti di alcuni spogliatoi dell'adiacente palestra. Un piccolo intervento utile a migliorare la fruibilità e la sicurezza degli spazi che anticipa di qualche mese un investimento di circa 350mila euro ottenuti grazie al piano “Scuola Sicura” approvato dal Governo nei mesi scorsi. «Saranno sostituiti infissi e serramenti di tutto l'edificio – spiega l'assessore ai lavori pubblici, Daniela Villani – per migliorare l'efficienza energetica con conseguente risparmio, ma anche la sicurezza e il confort di alunni ed insegnanti». |
23 gennaio 2015, CITTA' DI TRECATE |
---|
UNO SPAZIO PER RISCOPRIRE LA STORIA TRECATESE
Villa Cicogna rappresenta sempre più il cuore pulsante della cultura trecatese. Nelle sale della Biblioteca Civica, infatti, dal mese di febbraio ricercatori ed appassionati avranno a disposizione una spazio pensato appositamente per le loro ricerche. «Una delle ricchezze più importanti e meno conosciute della nostra cittadina è l'archivio storico – spiega l'assessore alla cultura, Antonella Marchi – migliaia di documenti ricchi di informazioni, dati, descrizioni, insomma, storie che meritano di essere raccontate: per questo abbiamo pensato di predisporre uno spazio apposito per questo tipo di attività». Previa richiesta agli uffici competenti universitari, ricercatori, studiosi e semplici appassionati potranno consultare in uno spazio consono ed attrezzato anche per custodire i preziosi e delicati raccoglitori. «Un passo avanti nell'ambizioso progetto di recupero dell'intero archivio» aggiunge Marchi evidenziando come siano però necessarie importanti investimenti. «Sarebbe bello per la comunità – conclude l'assessore – riscoprire la propria storia attraverso veri e propri gioielli come alcune sentenze datate 1334 pubblicate qualche anno fa sui Quaderni di Storia Trecatese». |
23 gennaio 2015, CITTA' DI TRECATE |
---|
TRECATE PUNTA AD EXPO
Mezz'ora di strada o poco più. Questa la distanza tra Trecate e il resto del mondo. Proprio così perché dal primo di maggio negli spazi espositivi di Rho Fiera si ritroveranno 145 Paesi pronti a mettersi in mostra di fronte a milioni di visitatori. Occasione da non perdere per Trecate così come per tutto il novarese. Per questo motivo l'Azienda Turistica Locale (Atl) ha predisposto una serie di tour sul territorio che prevedono anche la tappa trecatese per ammirare Villa Cicogna con il suo parco e la chiesa di San Francesco. In questi ultimi giorni, inoltre, è stata ultimata la guida Novara.IN dedicata agli itinerari turistici nel Novarese per tutti, anche per chi ha particolari esigenze o disabilità: un'ulteriore opportunità di visibilità con informazioni e notizie relative ai musei, ai parchi e tutto quanto può essere utile per un turista con esigenze specifiche |
23 gennaio 2015, CITTA' DI TRECATE |
---|
DEFIBRILLATORI A TRECATE
Si comunica che, in conformità di quanto previsto dalle vigenti norme, nel territorio di Trecate sono presenti alcuni defibrillatori, che sono stati collocati nelle seguenti postazioni: Farmacia comunale - Via Novara 5; Impianti natatori comunali - Via Romentino 27 (Piazzale Antonini) (gestione a cura della Società Co.T.I.E.F.); Campo sportivo comunale - Via Mezzano 32 (gestione a cura dell’A.S.D. Trecate Calcio). Si invitano i soggetti che sono in possesso di defibrillatori a volerlo segnalare all’Ufficio Segreteria del Comune di Trecate al fine di aggiornare e completare la mappatura. L’Amministrazione comunale |
21 gennaio 2015, CITTA' DI TRECATE - SPORTELLO GIOVANI | |
---|---|
PALCO AI GIOVANI SECONDA EDIZIONE |
19 gennaio 2015, CITTA' DI TRECATE |
---|
PUBBLICIZZAZIONE DEI NUOVI DATI CENSUARI DELLE PARTICELLE CATASTALI OGGETTO DI AGGIORNAMENTO A SEGUITO DELLE DICHIARAZIONI RESE AGLI ORGANISMI PAGATORI NELL’ANNO 2014.
Si avvertono i possessori dei beni posti nel Territorio della Provincia di Novara che, il 27 dicembre 2014 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale,il comunicato dell’Agenzia delle Entrate contenente gli elenchi dei Comuni per i quali è stato completato l’aggiornamento delle particelle oggetto di variazioni colturali nell’anno 2014. Dal 01 gennaio 2015 potranno essere consultati gli elenchi delle particelle di terreno, per ogni particella o porzione di particella, che sono state aggiornate sulla base del contenuto delle dichiarazioni rese, per l’anno 2014, dai soggetti interessati nell’ambito degli adempimenti dichiarativi presentati agli organismi pagatori, riconosciuti ai fini dell’erogazione dei contributi agricoli, previsti dalla normativa comunitaria relativa alle Organizzazioni comuni di mercato (OCM) del settore agricolo. Tali elenchi sono disponibili: - sul sito Internet dell’Agenzia delle Entrate - presso la sede dell’Ufficio Provinciale - Territorio, sito in Via Tornielli n. 14 – Novara – dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.00 alle ore 12.30 - sul sito Internet del Comune di Trecate - albo on line - presso l’Ufficio Catasto del Comune di Trecate il martedì dalle ore 8.45 alle ore 12.15, il giovedì dalle ore 8.45 alle ore 12.15 e dalle ore 14.00 alle ore 16.00 I ricorsi di cui all’articolo 2, comma 2, del decreto legislativo 31 dicembre 1992, n. 546,e successive modificazioni, avverso la variazione dei redditi, possono essere proposti entro il termine di centoventi giorni decorrenti dalla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del comunicato dell’Agenzia del Territorio. E’ facoltà del titolare di diritti reali sulle particelle interessate richiedere, in sede di autotutela, il riesame dell’atto di accertamento. In ogni caso la richiesta di riesame in autotutela non interrompe e non sospende il termine di 120 giorni, ai fini della presentazione del ricorso. I suddetti elenchi saranno disponibili presso le suddette sedi, per un periodo di 60 giorni consecutivi e successivi alla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, fino al 25 febbraio 2015 incluso. |
16 gennaio 2015, CITTA' DI TRECATE |
---|
DIPENDENTI COMUNALI... DA RECORD
A TRECATE I PIÙ PRESENTI DELLA PROVINCIA DI NOVARA Poche assenze, molta produttività. Il Comune di Trecate si distingue a livello provinciale e non solo per il tasso di assenteismo dei suoi dipendenti. Solo il 5,82% nel 2013 rispetto ad una media nazionale che supera di poco il 20%. «Un dato che non ci sorprende – spiega il Sindaco Enrico Ruggerone – gli amministratori sanno bene quanto i dipendenti comunali si impegnino ogni giorno». Trecate al primo posto tra gli 88 comuni della Provincia di Novara, un primato che si ripercuote positivamente sui servizi ai cittadini. «Con 85 dipendenti gli uffici servono circa 20mila abitanti – aggiunge – la loro disponibilità è determinante per garantire buoni livelli di servizio. L'amministrazione da parte sua cerca di coinvolgere e stimolare tutti, a partire dai funzionari, ma la verità è che ciascun dipendente è motivato e ha un forte senso del dovere». Il luogo comune del dipendente pubblico assenteista non attecchisce a Trecate ed anzi agli uffici di piazza Cavour fanno riferimento altri Comuni. «Abbiamo una serie di sportelli condivisi – conclude il primo cittadino - oltre al comando unico della Polizia municipale con Cerano e Sozzago, gli sportelli decentrati lavoro, giovani, immigrati, ricerca e sviluppo finanziamenti,Suap e da qualche tempo il Comune di Trecate è sede di una Stazione Unica Appaltante (SUA) cui fanno riferimento anche Sozzago, Cerano e Terdobbiate». |
16 gennaio 2015, CITTA' DI TRECATE |
---|
VIA FERRARIS SI RIFA' il LOOK
Una città più bella e più sicura. Questa il senso dell'intervento che sta interessando una delle direttrici più trafficate del centro di Trecate: via Ferraris. Sono in fase di conclusione i lavori di sistemazione del lato destro della carreggiata e presto si aprirà il cantiere sul versante opposto. «Un intervento importante – spiega l'assessore ai lavori pubblici, Daniela Villani – che, una volta ultimato cambierà il volto di un'intera area, assicurando anche maggiore sicurezza». Marciapiedi più ampi, una pista ciclabile, attraversamenti pedonali rialzati e una migliore illuminazione sia della carreggiata che delle aree adiacenti, il tutto salvaguardando anche buona parte dei posti auto. Dopo i lavori in via Sforza il cantiere di via Ferraris, un impegno economico di circa 600mila euro, che si inserisce in un progetto più ampio di recupero urbano. «Cambia il volto di una via importante a ridosso di Villa Cicogna e del suo parco. Proprio l'area che intendiamo valorizzare e mettere sempre più al centro della vita della nostra comunità» conclude il Sindaco Enrico Ruggerone. |
16 gennaio 2015, CITTA' DI TRECATE |
---|
QUANDO UN PARCO GENERA OCCUPAZIONE
Restituire un'area verde alla città e favorire l'occupazione: doppio risultato centrato dal Comune di Trecate con il progetto di sistemazione del parchetto di corso Roma. «Saranno risistemati i vialetti, sostituiremo panchine, giochi e superfici anti trauma e contestualmente riusciremo ad incentivare l'occupazione, peraltro con una spesa molto contenuta» spiega l'assessore alle politiche sociali Marco Uboldi. «Nessun gioco di prestigio – prosegue l'assessore – è bastato il buon lavoro degli uffici. Abbiamo vinto un bando regionale e dei circa 70mila euro necessari ben 56mila sono a carico della Regione: circa il 70% della somma viene investito per generare nuovo lavoro per quattro trecatesi selezionati dal Centro per l'impiego tra i disoccupati di più lungo corso». Prosegue dunque il percorso di sistemazione delle aree verdi cittadine dopo la sostituzione canestri del playground di Parco Cicogna e la collocazione di nuove altalene al Bio Parco e al parco di Sant'Antonio. «L'invito a tutti i cittadini – conclude Uboldi - è quello di custodire i parchi e gli spazi verdi: sono un patrimonio importante della nostra comunità e come tale va trattato così che bambini e ragazzi, ma non solo loro, possano passare momenti di divertimento in sicurezza e tranquillità». |
16 gennaio 2015, CITTA' DI TRECATE |
---|
DIVORZIO BREVE ANCHE A TRECATE
Trecate è tra le prime città italiane ad adeguarsi alle nuova legge 162 che prevede prevede che un Comune possa aprire un apposito ufficio per i cosiddetti “divorzi brevi”. Un servizio utile alla comunità se si tiene conto che nel 2012, ultimi dati Istat disponibili, si registrano 311 separazioni e 174 divorzi ogni 1.000 matrimoni. I cittadini che dovessero avere necessità di tale servizio potranno chiudere la pratica al costo di 16 euro rivolgendosi all'Ufficio Segreteria del Comune. Tale pratica potrà essere istruita dal Comune soltanto nei casi in cui non vi siano figli minori o portatori di handicap gravi o economicamente non autosufficienti, e a condizione che l'accordo non contenga patti di trasferimento patrimoniale. |
14 gennaio 2015, CITTA' DI TRECATE |
---|
ISCRIZIONI A.S. 2015/16
SCUOLA dell’INFANZIA (Scuola Materna) SCUOLA PRIMARIA (Scuola Elementare) SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO (Scuola Media) |
9 gennaio 2015, CITTA' DI TRECATE |
---|
CHIUSURA UFFICIO STATO CIVILE
IL GIORNO 13 GENNAIO L’UFFICIO DI STATO CIVILE SARA’ CHIUSO PER CORSO DI AGGIORNAMENTO. SI COMUNICA IL NUMERO TELEFONICODI REPERIBILITA’: 0321783686 |
9 gennaio 2015, CITTA' DI TRECATE |
---|
CONTO ALLA ROVESCIA PER IL TAVOLO SICUREZZA DELL'OVEST TICINO
La risposta del Prefetto Francesco Paolo Castaldo e delle Forze dell'ordine non si è fatta attendere. La richiesta dei sindaci di Trecate, Cerano e Sozzago, relativa alla costituzione di un tavolo tecnico per la sicurezza nell'Ovest Ticino è stata accolta e tradotta sul piano operativo. Lo conferma il Maresciallo Giovanni Ferrara in visita nei giorni scorsi all'amministrazione comunale di Trecate per la tradizionale consegna del calendario dell'Arma. «La prima riunione - spiega il Sindaco, Enrico Ruggerone - sarà fissata entro metà gennaio. Un riscontro importante che rafforza la politica di collaborazione avviata sul territorio». La condivisione di servizi e funzioni, un nuovo comando sovracomunale della Polizia Municipale sono solo i primi passi per una collaborazione sempre più stretta tra amministrazioni. «Questo tavolo tecnico – precisa Ruggerone - rappresenta una nuova opportunità di confronto su modalità operative, politiche per la sicurezza e la legalità. Non solo, è un nuovo soggetto aperto che, ci auguriamo, possa riunire presto altri Comuni che come Trecate vivono la condizione di terra di confine». |
9 gennaio 2015, CITTA' DI TRECATE |
---|
UNO SPORTELLO CONTRO IL DISAGIO
Le scuole elementari e medie rappresentano luoghi chiave per la crescita dei ragazzi. Per queste ragioni e nell’intento di prevenire e agire sul disagio, il Comune di Trecate, in collaborazione con Cisa, Asl, Nuova Assistenza e gli Istituti Comprensivi “Rachel Behar” e “Cronilde Musso”, ha deciso di attivare, a partire dall'anno scolastico in corso, nelle scuole del proprio territorio uno “Sportello Benessere”. Nelle primarie sarà a disposizione di genitori e insegnanti una figura specializzata, in grado di intervenire preventivamente sulle criticità che preoccupano mamme e papà nell’elaborazione di esperienze utili a rispondere alle necessità dei propri figli. Anche il corpo docente verrà accompagnato in un percorso di prevenzione alle degenerazioni, finalizzato a far emergere tra gli alunni nuove risorse e potenzialità. Nella scuola media “Cassano”, invece, una psicologa sarà a disposizione dei ragazzi per confrontarsi circa le preoccupazioni tipiche dell’età, quali la solitudine, i conflitti intrafamiliari, l’emarginazione, il disagio relazionale, oltre che di prevaricazione a scuola. |
9 gennaio 2015, CITTA' DI TRECATE |
---|
COLTIVIAMO LA COMUNITA'
Un'opportunità di stare insieme, per riprendere contatto con la natura e non solo. Il Comune di Trecate lancia il progetto degli orti sociali. L'amministrazione ha infatti scelto di destinare oltre 5mila metri quadrati recentemente ceduti da Demanio a titolo gratuito nell'area dell'ex tiro a segno a tale scopo. Un fenomeno molto diffuso nelle piccole realtà così come nelle metropoli ed accoglie ogni giorno nuovi appassionati desiderosi di riavvicinarsi alla natura, in un particolare momento di lavorazione della terra anche nelle città. Trecate sceglie di declinarlo in chiave diversa. «La finalità primaria – spiega l'assessore Marco Uboldi - è quella di aiutare la Mensa Pane Quotidiano assicurando una quota di autoproduzione che sarà organizzata direttamente dalla Caritas». Un modo nuovo di farsi carico delle fragilità. «Una parte dei terreni – aggiunge l'assessore alle politiche sociali - resterà invece in capo al Comune che con un bando la assegnerà ad associazioni, cooperative o altri soggetti che potranno disporne per progetti destinati a chi vive situazioni di difficoltà e disagio». Un modello di welfare attivo già sperimentato in altre realtà con risultati rilevanti sia sotto il profilo del coinvolgimento che della produzione |
9 gennaio 2015, CITTA' DI TRECATE |
---|
TRECATE CON "AVVISO PUBBLICO"
«Una scelta doverosa per la legalità, soprattutto in un territorio di confine come il nostro. Trecate, l'Ovest Ticino, devono dotarsi di ogni strumento utile per respingere ogni forma di infiltrazione malavitosa». Filippo Sansottera, Presidente del consiglio comunale, spiega così l'adesione del Comune di Trecate ad Avviso Pubblico un’associazione nata nel 1996 per la formazione civile contro le mafie, oltre che con l’intento di collegare ed organizzare gli amministratori pubblici che concretamente si impegnano a promuovere la cultura della legalità democratica nella politica, nella Pubblica Amministrazione e sui territori da essi governati?. Un percorso intrapreso già da 374 Comuni, 16 Province e 8 Regioni che come il Comune di Trecate assumono un concreto impegno teso a promuovere la legalità. Una rete che consente di mettere insieme idee, progetti, servizi, per far circolare informazioni e mettere in relazione esperienze personali di buona politica e buone prassi. Per consultare le attività svolte e monitorare gli impegni presi dai vari Enti è possibili visitare il sito avvisopubblico.it |
2 gennaio 2015, CITTA' DI TRECATE |
---|
NASCE IL NUOVO COMANDO DI POLIZIA MUNICIPALE
Il trecatese Edgardo Zanotti nominato comandante L'approvazione della convenzione sulla Polizia municipale da parte dei consigli comunali di Trecate, Cerano e Sozzago ha di fatto costituito dal primo gennaio il comando di Polizia Municipale più grande della provincia di Novara, escluso il capoluogo. Diciannove agenti agli ordini del nuovo comandante, il trecatese Edgardo Zanotti, già comandante della Municipale di Cerano. «Con i colleghi – sottolinea il comandante – lavoreremo per assicurare presenza e vicinanza ai cittadini. Lavoreremo su un territorio ampio che ben conosciamo con l'obiettivo primo di metterci al servizio della comunità, nel tentativo di essere di supporto nella quotidianità di ciascuno». Una riorganizzazione finalizzata al miglioramento dei servizi e del controllo del territorio cui seguirà l'inaugurazione del nuovo comando presso Villa Cicogna nei locali precedentemente occupati dalla Croce Rossa. «Una scelta – spiega il Sindaco, Enrico Ruggerone – che rientra in una più ampia programmazione. Solo facendo squadra le amministrazioni possono garantire, nel contesto attuale, elevati standard e funzionalità dei servizi. Per questo motivo, ad esempio, con il Comune di Sozzago abbiamo scelto di procedere con l'esercizio in forma associata di alcune specifiche funzioni». Lo sportello unico per l'edilizia, i lavori pubblici, la gestione dei servizi scolastici e il catasto, per citarne alcune, saranno condivise. «Per i Comuni più piccoli – conclude il vicesindaco, Antonella Marchi - è una necessità irrinunciabile, per realtà come Trecate un'opportunità in termini di programmazione e sviluppo dei servizi anche grazie ai fondi regionali destinati proprio alle forme associate utilizzabili per tali progettualità». |
2 gennaio 2015, CITTA' DI TRECATE |
---|
MENO SPRECHI PIU' SERVIZI
Meno spese più servizi. Questo il senso della spending review attuata dal Comune di Trecate che porterà a consistenti risparmi nel prossimo triennio. «Un taglio fine a se stesso può soltanto servire a far quadrare i bilanci – spiega il Sindaco Enrico Ruggerone – con la Giunta e grazie all'ottimo lavoro degli uffici siamo riusciti ad andare oltre. L'ottimizzazione delle risorse rappresenta un'occasione per migliorare prassi, funzionalità e servizi». Una cura dimagrante finalizzata a dare maggiore sprint alla macchina amministrativa. L'incremento dell'uso della posta elettronica ed un nuovo sistema di gestione della corrispondenza tradizionale, ad esempio, garantirà un risparmio economico all'ente, ma anche maggiore attenzione all'ambiente riducendo il consumo di carta. Ecosostenibilità al primo posto e un occhio alla cassa anche nel rinnovo del parco auto in dotazione: la scadenza del contratto di leasing per cinque veicoli, ha consentito l'introduzione di altrettante auto a metano che assicurano una percorrenza di 200 chilometri con un pieno da 10 euro. Tornando alle dotazioni tecnologiche la revisione delle convenzioni con gli operatori consente un risparmio del 50% sulla telefonia fissa, rispetto al precedente accordo in vigore dal 2000, e di circa 5mila euro all'anno su quella mobile. Analogo discorso rispetto ai software: il ricorso all'open source consente forti risparmi o costi pari a zero pur garantendo un elevato standard. Sono soltanto alcuni degli accorgimenti previsti nel piano triennale 2015-2017 che si associano ad una riduzione degli oneri di urbanizzazione, dei costi di costruzione e della monetizzazione delle aree a parcheggio deliberate nei giorni scorsi. «Una leggera riduzione – spiega l'assessore all'urbanistica, Giancarlo Rosina – che rappresenta però un segnale che volgiamo dare alle imprese del territorio: l'amministrazione per quanto possibile è pronta a sostenerle in questo difficile momento». |
2 gennaio 2015, CITTA' DI TRECATE |
---|
IL CUORE GRANDE DEI TRECATESI
Bel successo delle iniziative benefiche che si sono tenute durante il periodo natalizio. Acquistando il cuore di cioccolato di Telethon, infatti, i trecatesi hanno aderito al progetto “Io sostengo la ricerca con tutto il cuore” contribuendo a raccogliere 800 euro da destinare alle attività di cura attivate dall’associazione. Con “Ballando sotto le Fronde” invece, in collaborazione con la fondazione Comunità Novarese, sono stati raccolti 700 euro che saranno devoluti alla Croce Rossa per le operazioni di primo soccorso. Il dicembre di solidarietà è proseguito anche in aiuto alle famiglie più bisognose, grazie alle donazioni di cibo a lunga conservazione, abiti, coperte, pannolini, carrozzine, alimenti per la prima infanzia e tutti quei beni di prima necessità raccolti in scuole e asili trecatesi. Ancora grazie Trecate! |